horae@horae.it

CDS,

CDF E LE VERIFICHE SLE

2016-04-04 18:03

CDF E VERIFICHE DI DEFORMAZIONE

fondazione con micropali

2016-03-22 19:58

inserimenti micropali

VERIFICA MECCANISMI FRAGILI IN ANALISI LINEARE

2016-03-15 09:59

VERIFICA MECCANISMI FRAGILI IN ANALISI LINEARE

CDSwin 2016
CDS,

CDSwin 2016

2016-03-08 17:52

CDS VERSIONE 2016 - NOVITA'

COME FUNZIONA IL NUOVO MODULO BIM DI ARC + X9
arc+,

COME FUNZIONA IL NUOVO MODULO BIM DI ARC + X9

2016-03-08 17:45

COME FUNZIONA IL NUOVO MODULO BIM DI ARC + X9

CDS,

CDS E LE PARETI IN C.A.

2016-01-22 16:18

CDS E LE PARETI IN C.A.

CDS,

CDS E LE FAMIGLIE DI CARICO

2016-01-22 16:13

CDS E LE FAMIGLIE DI CARICO

CDS E LE VERIFICHE SLE
CDS,

CDS E LE VERIFICHE SLE

2016-01-22 16:10

CDS E LE VERIFICHE SLE

CDS E LE PARETI IN C.A.

2016-01-22 16:18

Array() no author 87461

CDS,

CDS E LE PARETI IN C.A.

1-come è possibile differenziare il copriferro delle armature orizzontali e verticali? Mettere un valore intermedio è a vantaggio di sicurezza per l’armatura esterna ma a svantaggio di sicurezza per quella interna. NON SI POSSONO DIFFERENZIARE

 

2-calcolando una struttura con q=1, ai fini dell’armatura è indifferente  omettere il comportamento elastico delle pareti oppure esplicitarlo nei criteri di progetto? è INDIFFERENTE

Mi pare comunque che in entrambi i casi il CDS non considera in automatico la generatrice “generica”. NO, IL TIPO DI GENERATRICE DEVE ESSERE DEFINITA DALL’UTENTE A MENO CHE IL SETTO NON SODDISFI DETERMINATE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE

 

3- il CDS effettua gli incrementi di taglio previsti al paragrafo 7.4.4.5.1? delle NTC08? SI Ad esempio l’incremento del taglio del 50% per strutture in CDB e di (q+1)/2 per strutture a pareti estese debolmente armate? SI PER LE PARETI DEFINITE COME PARETI A TAGLIO

 

4-quali sono le differenze tra il porre “sistema costruttivo=’c.a.’ ” con fattore di struttura determinato da CDS e il porre “sistema costruttivo=’altro’ ” + q esplicito + flag attivo sui minimi del capitolo 7? PUO' NON ESSERE EQUIVALENTE AD AD ESEMPIO NEL CASO DI ANALISI SISMICA STATICA LE FORMULE DEL PERIODO PROPRIO SONO DIVERSE

 

5-collegata alla domanda precedente: se si definisce un fattore di struttura esplicito (es. q=1,5 con sistema costruttivo=”altro”), come procedere il CDS ai fini della verifica a taglio delle pareti? IN BASE A  COME SONO STATE DEFINITE "GENERICHE" O A "TAGLIO"  E cosa implica in tal caso variare la generatrice negli esecutivi dei setti? A SECONDA DEL TIPO DI GENERATRICE VIENE FATTA UNA VERIFICA PUNTUALE SUI NODI (GENERICA) O SU VARIE SEZIONI (TAGLIO E I APPLICA IL CAPITOLO 7)

 

6-se si definisce una parete con generatrice “generica”, automaticamente il CDS verifica e arma la parete prescindendo dal paragrafo 7.4.4.5.1? delle NTC08?  SI

 

7-il CDS non permette di definire come parete a taglio una parete non rettangolare; ma se la parete arriva fino al livello della copertura inclinata, necessariamente la parete avrà la parte superiore inclinata (nodi a differente quota). In tal caso come si deve procedere? Immagino il caso estremo di struttura tutta a setti con copertura inclinata. CONVIENE DEFINIRE L’ALTEZZA  MINIMA

horae@horae.it